Afro

Biografia

Afro Basaldella nasce a Udine nel 1912. – muore a Zurigo nel 1976.

1928, espone per la prima volta con i fratelli Dino e Mirko alla prima ed unica Mostra della Scuola Friulana d’Avanguardia.

1931 partecipa a diverse esposizioni collettive e nel 1933 espone alla Galleria del Milione di Milano, poco dopo si trasferisce a Roma

1935 partecipa alla Quadriennale

1936 alla Biennale di Venezia, ritornerà ad esporre nel 1940 e nel 42.

1950 Afro si reca negli Stati Uniti ed inizia la ventennale collaborazione con la Catherine Viviano Gallery.

1952 aderisce al gruppo degli Otto di Lionello Venturi con i quali prende parte alla XXVI Biennale di Venezia, Lionello Venturi gli dedica un importante saggio critico.

Nel 1955 è presente alla prima edizione di Documenta a Kassel, alla Quadriennale ed alla Mostra itinerante negli U.S.A.: The New Decade: 22 European Painters and Sculptors.

Nel 1955 partecipa alla prima edizione di Documenta a Kassel, poi alla Quadriennale ed alla Mostra itinerante negli U.S.A.: The New Decade: 22 European Painters and Sculptors.

1956 ottiene il premio come miglior pittore italiano alla Biennale di Venezia.

1958, partecipa con Appel, Arp, Calder, Matta, Miro, Moore, Picasso e Tamayo, alla decorazione della nuova sede del palazzo dell’UNESCO

1959-’60 è invitato a II. Documenta a Kassel, e vincitore del premio a Pittsburgh e del premio per I’Italia al Solomon R. Guggenheim di New York.

1961 J. J. Sweeney, curatore del Guggenheim Museum di New York, gli dedica una splendida monografia.

1964 espone alla Galerie im Erker di St. Gallen,

1969-’70 la vasta antologica curata da B. Krimmel al Kunsthalle di Darmstadt, alla Nationalgalerie di Berlino, ed in seguito al Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

error: Contenuti protetti!!