Paolo Borghi

Biografia

Nasce a Como nel 1942 da padre orafo e cesellatore. In gioventù segue i corsi di pittura, scultura e architettura, tenuti all’Accademia di Brera al Castello Sforzesco di Milano. Nella bottega paterna impara tutte le tecniche del trattamento dei metalli, soprattutto l’arte della lavorazione dell’oro e dell’argento.

A partire dagli anni Sessanta si dedicherà si dedicherà esclusivamente alla scultura, inizia a realizzare grandi sculture in bronzo come il Cristo Re, monumentale scultura per la cattedrale Esmeraldas in Ecquador, poi realizza i portali in bronzo per la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Rovellasca, Como.

1972 la prima personale alla Galleria Cadario di Milano. In questo periodo si dedica intensamente allo studio e al disegno, questa è la fase dell’esperienza della scultura in legno. Negli anni Ottanta, ha un forte interesse verso la classicità e il mito. 1983 mostra alla galleria Naviglio a Milano.

Nel 1984 realizza le porte in rame per la basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Milano.

1987 personale alla Galleria Apollodoro a Roma, contemporaneamente avvia una collaborazione con l’architetto Paolo Portoghesi, per il quale realizza quattro grandi sculture che saranno collocate nel Centro Civico Culturale a Poggioreale in Sicilia.ad Alcamo e a Roma.

1989 a Dallas “Italian Sculpture” alla The Crescent Gallery. Nello stesso anno alla XXXI Biennale Nazionale d’Arte città di Milano.

Nel 1997 espone al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e al Museo delle Arti Palazzo Bandera a Busto Arsizio.

Borghi realizza i ritratti in marmo dei governatori della Banca d’Italia e a Trieste per il nuovo Stadio Rocco esegue una imponente scultura in marmo raffigurante “Nike”

Nel 1998 esegue la medaglia ufficiale per il giubileo 2000 e la monetazione per l’Anno Santo. Nel 1999 realizza a Paola il grande portale in bronzo della nuova basilica santuario di San Francesco di Paola in Calabria. Nello stesso anno realizza per il Ministero dei lavori Pubblici sei grandi ritratti in bronzo, omaggio agli urbanisti italiani del 900.

2002 partecipa alla mostra “Artist of Ideal” a Palazzo Fortii Verona. Nello stesso anno realizza in marmo l’altare, l’ambone, la sede e il crocefisso in argento, bronzo e pietre preziose per il Duomo di Terni.

2005 esegue il monumento funerario in bronzo dell’arcivescovo Oscar Romero all’interno della cattedrale di San Salvador.

Nel 2008 colloca per il museo Cheon Jeong Museum in Corea un gruppo di 18 sculture di grandi dimensioni. 2011 realizza una scultura in terracotta, dedicata a Galileo Galilei, è donata da Benedetto XVI alla prestigiosa Biblioteca Vaticana Sisto V.

La galleria Planetario ha esposto la personale di Paolo Borghi nel 2006, partecipazioni a ArtFair di Bologna, Milano, Verona e Toronto e realizzato due pubblicazioni

error: Contenuti protetti!!

Mostre Galleria Planetario