Biografia
Nasce a Pistoia 1917 – muore a Livorno 1992
Dall’età di sei anni studiò pianoforte e poi violino. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, nel 1941 si laureò in Chimica Pura all’Università di Pisa. Finita la guerra riprese gli studi, e nel 1947 si laureò in Farmacia. Nel 1948, iniziò a lavorare come farmacista presso gli Spedali Riuniti, fino al 1929 quando si trasferì a Livorno con la sua famiglia.
1948-1950 si appassiona all’Astrattismo europeo, dalle prime prove astratte cui partecipa alla vita artistica e culturale locale e successivamente alle esperienze dell’arte Concreta facendovi parte assieme a Gillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet, Attanasio Soldati La sua prima esposizione prima esposizione personale ebbe luogo nel 1949 presso la Libreria Salto.
1958 Abbandona definitivamente il lavoro, nel 1959 si trasferisce con la famiglia a Milano.
1964 riceve il primo invito alla Biennale di Venezia.
1968, espone nuovamente alla XXXIV Biennale di Venezia con una sala personale nel Padiglione Italiano.
1978 espone l’opera Ettore Andromaca, in occasione della XXXVIII Biennale di Venezia.
1979 viene invitato con una personale al PAC di Milano.
1982 di nuovo presente alla XXXIV Biennale di Venezia con l’opera “Emarginazione”.
1986, tre suoi lavori vennero scelti per la sezione dedicata al Colore nell’ambito della XLII Biennale di Venezia, incentrata sul tema Arte e scienza, e nello stesso anno una sua opera, parte del ciclo “Orizzonti” venne presentata alla XI Quadriennale di Roma.
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA