Concetto Pozzati

Biografia

Nasce a Vò Vecchio di Padova, 1° dicembre 1935

Nel 1949 trasferito a Bologna, frequenta l’Istituto d’Arte diplomandosi nel 1985.Nel 1955 soggiorna a Parigi per perfezionarsi nello studio della pubblicità nell’atelier di Sepo, con il quale nel 1960 fonda a Bologna la Scuola d’Arte Pubblicitaria dedicata a suo padre, Mario Pozzati.

Dal 1955 partecipa alle principali manifestazioni nazionali e internazionali, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Dal 1960 scrive su numerose riviste specializzate, interessandosi ai problemi di critica e teoria dell’arte viste dalla parte del pittore.

E’stato assistente all’Istituto d’Arte di Bologna e dal 1956 al 1967 insegna grafica pubblicitaria.

Dal 1967 insegna all’Accademia di Belle Arti di Urbino, che poi dirigerà fino al 1973. Insegna all’Accademia di Firenze e poi titolare di una cattedra di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. 

Dal 1960 scrive su numerose riviste specializzate, interessandosi ai problemi di critica e teoria dell’arte.

Espone alle Quadriennali di Roma del 1959, 1965, 1973, 1974 e !998Nel 1964, 1972 e 1982 espone alla Biennale di Venezia, poi esposizioni alle Biennali di San Paolo del Brasile, Tokio, Parigi, Cracovia e alla biennale di Lubiana.

Nel 1964 espone a Documenta Kassel, al Museo d’Ixelles di Bruxelles.

Nel 1968 La Pinacoteca e l’Università di Parma allestiscono una antologica Pozzati 1958-1968 al Palazzo della Pilotta a parma.

1974 Il centro Internazionale delle Arti e del costume lo invita ad allestire al Palazzo Grassi di Venezia un’ampia antologica.

Nel 1972 e 77 espone al Kunst di Colonia e Dusseldorf.

Nel 1976 ha una grande esposizione al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nello stesso anno inaugura il Padiglione d’Arte Contemporanea del Comune di Ferrara.

Il 1980, espone un grandissimo quadro per la Biennale di Venezia del 1982, fatto di cinque pannelli che ospitano un eterogeneo repertorio di citazioni storiche e artistiche.

1991 del ciclo “Impossibile paesaggio”, viene esposto per la prima volta alla grande antologica tenuta alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, la prima che gli viene dedicata nella città in cui vive, Concetto Pozzati dal 1995 è un accademico dell’Accademia di San Luca a Roma e poi consigliere accademico dal 2005.

La Galleria Planetario ha presentato una personale dal titolo “Io Voi e gli Altri” nel 1981 curata dal critico Guido Ballo e poi una successiva nel 2000.

Il 1° agosto del 2017, si spegne nella sua camera da letto a Bologna, attorniato dall’affetto dei figli Maura e Jacopo e dai quadri del padre Mario alle pareti.

error: Contenuti protetti!!

Mostre Galleria Planetario