Zlatko Prica

Biografia

Zlatko Prica nasce a Pecs, una delle più belle e antiche cittadine dell’Ungheria e nota per la produzione di ceramiche decorative, nel 1916. La sua famiglia non era ungherese, bensì di origine croata. Infatti, quando il padre verrà espulso dal paese magiaro, farà ritorno nella terra d’origine, precisamente a Zagabria, portando con sé la famiglia. Sarà proprio a Zagabria che Prica avrà la possibilità di frequentare la locale Accademia, il legame con l’istituzione porterà Prica a diventare docente.

1941 La prima mostra dopo un anno del conseguimento della laurea al padiglione delle Arti a Zagabria. Nello stesso anno fu arrestato e imprigionato nel campo di Danica, durante l’internamento farà disegni che documenteranno il dramma della vita del campo. Nel 1943 si unisce ai partigiani, ed insieme al pittore Edo Murtic, illustra con litografie il poema di Ivan Goran Kovacic “Jama” (Foiba) sarà tradotto in francese da Paul Eluard.

1947 Ottiene il premio per la pittura da parte del comitato nazionale delle arti.

1948 Soggiorna alcuni mesi a Roma e poi si trasferisce a Parigi.

1950 Il Museo di San Paolo del Brasile espone con una personale. Lo stesso anno viene invitato alla XXVII Biennale di Venezia.

1956 Espone a Cincinnati e a new York.

1957 Carlo Cardazzo di Venezia organizza la prima personale in Italia alla galleria “Il Cavallino”, sempre nel 1957 la prima personale in Gran Bretagna alla galleria “One” di Londra.

1961 Invitato alla Tokio Biennale of Art.

1962 Espone alla quadriennale di Roma e nello stesso anno e a Parigi Museo d’Arte Moderna e Contemporanea.

1963 Partecipa alla VII Biennale di Rio de Janeiro e nel 1964 una antologica al Museo nazionale Arte di Belgrado.

1970 Il Museo d’Arte Moderna di Zagabria organizza una retrospettiva e nel 1972 Espone al “MOMA” Museum of Modern Art.

1976 Mostra antologica alla Permanente di Milano.

Attivo per oltre cinquant’anni, Prica decise di donare una consistente quantità di opere alla città natale di Pecs, e a quella “adottiva” di Samobor, in Croazia e dopo il decesso nel 2003, a Samobor e Pecs sono divenuti due musei dedicati a Prica che promuovono la conoscenza dell’opera dell’artista.

La Galleria Planetario ha esposto Prica nel 1978, 1984 e 2021

error: Contenuti protetti!!

Mostre Galleria Planetario