La nostra Storia

La Galleria Planetario si è dedicata da oltre 45 anni all’arte Contemporanea, fino dalla fondazione nel 1976 nei locali di via Diaz 1 e oggi al primo piano di uno splendido palazzo del XIX secolo nel centro storico di   Trieste, si propone da sempre come spazio espositivo aperto a proposte artistiche senza confini, a molteplici espressioni di artisti contemporanei sia in ambito nazionale che internazionale.

La bella avventura nell’arte, iniziata nel 1976 con una mostra di Picasso, seguita successivamente da più personali, Arman, S. Delaunay, Afro, Cesar, Corpora, Dorazio, Vasarely, Dova, Prica, P. Mansuorof, Turcato, Melotti, C. Pozzati, Scanavino, Hartung, G. Bertini, C.M.Mariani, A. Abate, Schifano, L. Fontana, P. Borghi,   F.Plessi, A. Bonalumi, Magnelli. Tutte le esposizioni nel corso degli anni, oltre 120, sono state supportate dai critici d’arte, A.B. Oliva, P. Restany, Nello Ponente, Umbro Apollonio, Italo Mussa, Roberto Sanesi, Giorgio Cortenova, Guido Ballo, P. Weiermaier, E. L. Smith e i giovani A. Fiz e M. Meneguzzo.

L’attività del Planetario ha inoltre testimoniato i fermenti del dibattito culturale degli anni 80 con la pubblicazione della rivista” Efolo” che ha curato con il contributo di molte firme protagoniste dell’arte e della critica, poi nei primi anni duemila, con il Portale ArtPlus sul Web.  La galleria Planetario negli anni è stata presente con esposizioni nelle maggiori fiere d’ Arte’ . Il Planetario ha collaborato con musei ed istituzioni a Monaco, a Toronto, Roma, Verona, Mantova, Catania e Trieste.   Intensa è stata la pubblicazione di cataloghi e monografie per gli artisti che hanno esposto in Galleria.

Oggi la Galleria Planetario continua il percorso intrapreso nel lontano 1976, programmando due esposizioni nel 2022, Francesco Candeloro e Sergio Fermariello a seguire Gianni Bertini icona degli anni sessanta e settanta, seguirà il video artista Fabrizio Plessi e il giovane Davide Coltro, esposizioni che vogliono confermare la nostra atipicità a non essere una galleria etichettabile come uno spazio di tendenza solo verso un movimento artistico, bensì, presentare e promuovere l’Arte Contemporanea con artisti che esprimano diverse tipologie, sia opera pittorica , astratta o figurativa, scultura e video arte.

error: Contenuti protetti!!